EXPORTING THE EUROPEAN AND ITALIAN WAY OF LIFE - PATRICIA VIEL
DESIGN CONNECTIONS, CONTRACT
Progetti unici e sempre personalizzati. Interpreti di un gusto contemporaneo in continua evoluzione e di una visione globale, a oriente come a occidente. “Design Connections” è la serie di incontri con gli artefici di straordinari progetti contract, importanti firme del design internazionale che hanno scelto le cucine Arclinea. Il racconto di un legame di affinità che si instaura e prosegue nel tempo all’insegna di un design esclusivo e di un sistema altamente flessibile.
EPISODIO 2 - PATRICIA VIEL
La protagonista del secondo episodio, Patricia Viel, architetto e founder di ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, parla della collaborazione con Arclinea per il progetto 1428 Brickell a Miami.
Cosa apprezza di una cucina Arclinea e qual è il suo valore aggiunto?
Il sistema Arclinea in realtà non è solo un sistema, ma un progetto. La capacità del sistema di essere molto flessibile e adattabile a diverse situazioni non riduce la presenza del brand né l’identità del risultato finale. Questo non è un dettaglio, perché il fatto di introdurre un prodotto di marca come una cucina Arclinea nei nostri progetti architettonici, in Italia ma anche all'estero, è percepito come un elemento di qualità. Il riconoscimento dell'elemento distintivo del prodotto è assolutamente necessario, ma allo stesso tempo abbiamo bisogno della possibilità di progettare lo spazio insieme al sistema.
“È fondamentale saper ripensare lo spazio e adattarsi alle esigenze locali, sia in termini di organizzazione della cucina che di relazione tra cibo e persone.”
Varietà e flessibilità sono le caratteristiche della Collezione Arclinea. Come si integrano nei progetti di ACPV ARCHITECTS? Si può dire che questi due elementi rappresentano il punto d’incontro tra i valori dello studio e quelli di Arclinea?
Il sistema Arclinea è stato progettato da Antonio Citterio con un’idea di ambiente architettonico. Ciò significa che i diversi elementi e il carattere distintivo delle varie famiglie e collezioni servono sempre a definire una sequenza di azioni in cucina. Non si tratta solo di materiali, dettagli delle maniglie, dimensioni o modularità delle ante, ma di come si costruisce la relazione tra un tavolo e un piano di lavoro. Questo aspetto rimane sempre coerente tra le diverse famiglie, con l’elemento caratteristico degli "spazi nello spazio", un tratto distintivo del sistema Arclinea. Abbiamo sempre avuto la capacità di creare spazi altamente efficienti all'interno della cucina, andando oltre la semplice modularità del sistema. Ovviamente, con i mobili contenitori è possibile racchiudere una cucina operativa mantenendo l’isola separata, creando una distinzione tra la cucina di rappresentanza e quella di lavoro. Questo approccio, tipico di un marchio italiano, riflette la tradizione culinaria del nostro Paese, che varia da regione a regione. Aggiungiamo quindi un valore speciale a queste abitudini rendendo ogni progetto unico.
ACPV ARCHITECTS ha sede in Italia ma lavora su progetti internazionali. C’è un elemento del design italiano o europeo che è sempre presente nei vostri progetti?
In effetti, stiamo esportando ciò che definiamo lo stile di vita europeo e italiano in tutti i nostri progetti. Ciò significa che la capacità della cucina di essere il fulcro della convivialità in un’abitazione è un elemento centrale del nostro stile di vita. L’attenzione estetica che poniamo nella progettazione della cucina, la relazione diretta con lo spazio living e la qualità della luce naturale sono elementi fondamentali. L’esperienza che offriamo con le cucine Arclinea riflette questa visione. Tuttavia, è sempre essenziale studiare e comprendere le aspettative e le necessità delle culture locali. La relazione con il cibo e lo stare insieme varia da paese a paese. Ciò che riscontriamo sempre è una mentalità aperta, pronta ad accogliere le nostre tradizioni e il nostro senso della bellezza. Questo approccio ha sempre funzionato molto bene, ma è fondamentale saper ripensare lo spazio e adattarsi alle esigenze locali, sia in termini di organizzazione della cucina che di relazione tra cibo e persone.

Ci parli del progetto 1428 Brickell a Miami e del motivo per cui è stata scelta Arclinea. Quale supporto fornisce Arclinea a livello di design?
Proponiamo le cucine Arclinea, progettate da Antonio Citterio, in tutti i nostri progetti. Il progetto è stato selezionato perché il design che siamo riusciti a sviluppare, molto aperto verso l’area living, è stato accolto con grande entusiasmo a Miami, dove la percezione del brand è estremamente elevata. Il progetto 1428 Brickell rappresenterà un nuovo standard per le unità residenziali di lusso. La selezione dei brand coinvolti è stata un elemento chiave, e Arclinea si distingue per la massima qualità in questo tipo di prodotto. Inoltre, era fondamentale che l’azienda fosse in grado di fornire un numero significativo di cucine per il progetto, garantendo anche i servizi necessari per l’installazione e il controllo qualità finale. Per raggiungere questo obiettivo, dato che il design delle cucine è stato altamente personalizzato per le diverse unità, abbiamo collaborato per mesi con l’ufficio tecnico di Arclinea per risolvere problematiche tecniche, adattare il prodotto alle normative e ai requisiti degli Stati Uniti e, allo stesso tempo, convincere i clienti finali della perfetta funzionalità della cucina. Un aspetto distintivo del progetto è l’assenza di pensili, un concetto molto insolito per il pubblico americano. La cucina è composta da un’unità a colonna e solo da piani di lavoro, con una splendida isola inserita in un ambiente completamente vetrato, aperto sulla zona living e con una parete scenografica affacciata sul mare. Sarà un risultato spettacolare e rappresenterà senza dubbio uno degli elementi di successo di questo progetto.