BUON CIBO, CREATIVITÀ, CONVIVIO
EVENTS, 14.04.25
Le celebrazioni per il centenario Arclinea hanno incluso quattro cene speciali, ospitate dal 7 all’11 aprile nello showroom del brand. Ogni serata ha rappresentato un incontro unico tra gastronomia e design, interpretando i temi del libro e della mostra attraverso menù ideati da chef rinomati come Riccardo Camanini di Lido 84 e le chef Cinzia De Laura e Sara Nicolosi di Altatto.

Giovedì 10 aprile, la cena-evento ha trasformato lo showroom in un vero e proprio laboratorio sensoriale. L’allestimento, ispirato a una selezione dei 100 ingredienti protagonisti del progetto, ha offerto una mise en place spettacolare, pensata “per degustare con gli occhi prima che con l’olfatto e il palato”.
Il concept dell’evento ha messo in dialogo ingredienti rappresentativi della cucina italiana e mixology contemporanea a cura di BE – Barman Eventi: ogni postazione ha proposto un percorso immersivo, con cocktail ispirati a eccellenze come il pomodoro Marinda, l’oliva Nocellara e il cappero del Borgo. In abbinamento, piatti studiati per esaltare gusto e percezione, in un perfetto equilibrio tra estetica e ricerca gastronomica.



Arte nell’arte: i plinti interattivi hanno trasformato ingredienti della tradizione in vere e proprie installazioni. Formaggio e miele colato direttamente dal favo, uova di quaglia su alzatine, “spilloni” di radicchio con sale di Cervia e olio di lentisco, montagne di burro montato e alacce salate di Lampedusa, fino al cioccolato di Modica da rompere con lo scalpello: ogni elemento è diventato protagonista di una nuova forma di degustazione. Un linguaggio innovativo che ha reso la cucina italiana materia visiva e tattile, capace di sorprendere e coinvolgere a ogni assaggio.
Le cene Arclinea sono state un’occasione per raccontare il legame tra cultura gastronomica e convivialità, da sempre parte integrante della visione del brand. Gli Chef di talento coinvolti hanno interpretato gli ingredienti proposti con libertà creativa e sensibilità contemporanea, offrendo un viaggio nel gusto dove tradizione e sperimentazione si incontrano con eleganza. Un perfetto connubio tra design e cucina d’autore.

RICCARDO CAMANINI – LIDO 84
Dopo un’importante formazione al fianco di maestri come Gualtiero Marchesi, Raymond Blanc e Alain Ducasse, Riccardo Camanini sceglie di stabilire la sua cucina sulla sponda occidentale del lago di Garda, dando vita a Lido 84 insieme al fratello Giancarlo. Brand ambassador di Miele e premiato a livello internazionale, si ispira ai prodotti del territorio – tra lago e montagna – trasformandoli in esperienze gastronomiche uniche.
BE – BARMAN EVENTI
Un barman “alchimista” e una chef che abbraccia l’approccio circolare alla materia prima: BE propone cene basate sul pairing tra cibo e cocktail, in un equilibrio sorprendente tra cucina e mixology. Ogni evento è arricchito da scenografie e allestimenti a tema, per un’esperienza immersiva in cui il gusto si fonde con l’estetica.


CINZIA DE LAURA E SARA NICOLOSI – ALTATTO
Allieve del maestro Pietro Leemann e fondatrici di Altatto, ristorante nato dopo anni di esperienza nel catering, Cinzia e Sara portano avanti una cucina vegetariana elegante e profondamente italiana, con influenze giapponesi e attenzione per stagionalità, natura e piccoli produttori. Il loro locale, raccolto e contemporaneo, è una dichiarazione d’intenti etica e stilistica.